

About Me

🇮🇹
Sebastiano Caldarella, nato ad Avola in Sicilia, il 21 settembre 1994, è un artista che ha saputo trasformare il talento innato per il disegno in una carriera dedicata all'arte e alla pittura ad olio. Sin dalla giovane età, la sua passione per il disegno lo ha portato ad intraprendere studi artistici, culminati con il diploma presso il Liceo Artistico di Noto. Successivamente, ha perfezionato la sua tecnica a Firenze, immerso nelle antiche botteghe rinascimentali, dove ha avuto l'opportunità di confrontarsi con maestri di grande levatura. Questo periodo di formazione è stato fondamentale per affinare le sue competenze e le varie tecniche di disegno, ed in particolare la pittura ad olio su tavola.
Ritornato in Sicilia, Sebastiano ha esposto le sue prime opere nella sua mostra personale nei suggestivi spazi dei bassi di Palazzo Nicolaci a Noto, curata dal Prof. Michele Romano.
ll suo lavoro è frutto di una meticolosa ricerca figurativa che si pone in linea con la tradizione del realismo italiano, e riprende tratti di opere passate, rivelando quindi, una grande passione per la pittura Barocca per la quale sviluppa un particolare talento. Sebastiano esplora una varietà di tecniche tradizionali, dalla grafite alla pittura ad olio su tela, riuscendo a fondere lo stile classico con una sensibilità contemporanea e personale. La sua arte si caratterizza per la capacità di sospendere il tempo, catturando l'eterna ricerca di speranza, desiderio e immortalità. I suoi soggetti, frutto di un’intima esplorazione dell'anima, raccontano sempre una storia, coinvolgendo l'osservatore in un dialogo profondo e riflessivo.
Nel corso degli anni, Sebastiano ha collaborato con numerose gallerie d'arte ed esposto in varie collettive, conquistando un pubblico sempre più ampio. Le sue opere fanno oggi parte di prestigiose collezioni private, sia in Italia che all'estero.
Dal 2023 è rappresentato dalla Leucò Art Gallery, sita in Via Dione ad Ortigia, Siracusa, grazie alla quale nel Dicembre dello stesso anno ha tenuto una personale dal titolo “Stabat Mater”, direzione artistica di Claudia Sveva Calabrò.
Il titolo, dal latino “stava con la madre” è una preghiera attribuita a Jacopone da Todi; una meditazione sullo stato d’animo di Maria nei confronti del figlio, Gesù.
“Sebastiano Caldarella con le sue opere ispira un senso di intimità spirituale, una contemplazione interiore che invita chi osserva ad un dialogo personale e riflessivo con la propria anima. In questo modo le opere di Sebastiano diventano una sorta di invocazione alla ricerca di significati profondi e spirituali nel cuore di chi le osserva, una introspezione struggente con il proprio sé che l'artista è capace di suscitare attraverso una tecnica colta e raffinata”
pensiero che riesce a catturare l'essenza della sua arte e continua ricerca, donato all'artista da Maria Grazia Versuccio, nota giornalista ed esperta d’arte
“La luce ubbidisce ai suoi pennelli, cosi come la dolcezza avvolgente dell’abbraccio del suo buio Caravaggesco”,
recita Stefania Pennacchio, fondatrice della Leucò Art Gallery.


🇬🇧
Sebastiano Caldarella was born in Avola, Sicily, on 21st September 1994, is an artist who has transformed his real talent for drawing into a career dedicated to art and oil painting. His young passion for drawing led him to pursue artistic studies, finished with a diploma from the Liceo Artistico in Noto (SR). After these studies he refined his technique in Florence, immersed in the ancient Renaissance workshops, where he had the opportunity to work alongside highly esteemed masters and teacher. This period of training was crucial for his skills, especially in drawing techniques and oil painting.
Upon returning to Sicily, Sebastiano held his first solo exhibition in the evocative spaces of Palazzo Nicolaci in Noto, curated by Prof. Michele Romano. His work is the result of meticulous figurative research, aligned with the tradition of the Italian realism, revealing also a deep passion for Baroque painting, in which he has developed a particular talent.
Sebastiano explores a variety of traditional techniques, from graphite to oil painting on canvas, mixing classical style with a contemporary and personal sensitivity. His art is characterized by the ability to suspend time, capturing the eternal search for hope, desire, and immortality. His subjects, born from an intimate exploration of the soul, always tell a story, engaging the viewer in a deep and reflective dialogue.
Over the years, Sebastiano has collaborated with numerous art galleries and participated in various group exhibitions, gaining an increasingly broad audience. Today, his works are part of prestigious private collections, both in Italy and abroad.
Since 2023, he has been represented by the Leucò Art Gallery, located on Via Dione in Ortigia (Syracuse), through which he held a solo exhibition in December of the same year, titled “Stabat Mater,” under the artistic direction of Claudia Sveva Calabrò.
The exhibition had an exceptional patron, Maria Grazia Versuccio, a renowned journalist and art expert, who shared her thoughts on Sebastiano. Her reflections capture the essence of his art and ongoing search:
“Sebastiano Caldarella’s works inspire a sense of spiritual intimacy, an inner contemplation that invites the observer to a personal and reflective dialogue with their own soul. In this way, Sebastiano’s works become a kind of invocation to seek deep and spiritual meanings within the hearts of those who view them, a poignant introspection with one’s own self that the artist is capable of evoking through a cultured and refined technique".
"Light obeys its paint brushes, as does the enveloping sweetness of the embrace of its darkness”,
said Stefania Pennacchio, founder of the Leucò Art Gallery.
